CURRICULUM VITAE
RAFFAELE GIANNATTASIO
Indirizzo
Cellulare
telefono Ospedale: 081/25432003 – 3202 – 3136
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nazionalità ITALIANA
Data di nascita 05/07/1953
ESPERIENZA LAVORATIVA
dal 01/11/2002 a tuttoggi Dirigente Medico di I Livello presso la UOC di Medicina Nucleare e Centro di Malattie Metaboliche, PSP Elena d’ Aosta – via Cagnazzi, 29 – ASL NA 1 CENTRO.
Responsabile Servizio di Ecografie tiroidee.
Responsabile Laboratorio RIA.
Responsabile Ambulatori.
Visite Medico Nucleari prevalentemente dedicate alla Diagnosi e Terapia dell’ Osteoporosi e delle Malattie dello Osso ed alla Patologia Tiroidea.
Consulente Endocrinologo PSI Elena d’Aosta.
Referente della Rete Endocrino – Metabolica dell’ ASL Napoli 1 Centro per il PSP Elena d’ Aosta.
dal 2002 al 31/12/2010 Consulente Endocrinologo presso il PSI Napoli Est – ASL NA 1 CENTRO
dal 30/12/1994 al 31/10/2002 Dirigente Medico di I Livello presso la UOC di Medicina Interna e di Urgenza. PO Loreto Mare di Napoli, ASL Napoli 1 Centro.
Referente dell’ ambulatorio di Endocrinologia e Diabetologia dal marzo 2000 al 31/10/2002.
dal 09/08/1990 al 29/12/1994 Dirigente Medico di I Livello presso la UOC di Medicina Interna PO di Sapri (SA), ASL 61 – Regione Campania
dal 03/03/90 all’ aprile 1991 Titolare del Servizio di Guardia Medica – Presidio di Chiaromonte, USL 5 Regione Basilicata
dal 25/03/1989 al 24/11/1989 Assistente Medico Incaricato presso la UOC di Medicina Interna, PO di Sapri (SA), ASL 61 – Regione Campania.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Marzo 1983 Laurea in Medicina e Chirurgia con il voto di 110/110 presso la II Facolta’ di Medicina e Chirurgia della Universita’ degli Studi di Napoli.
14/07/1986 Specializzato in Endocrinologia con il voto di 50/50 con lode presso la II Facolta’ di Medicina e Chirurgia della Universita’ degli Studi di Napoli, II Policlinico.
1991 Specializzato in Medicina Nucleare presso la Università degli Studi di Firenze.
dal 24/06/1983 a tuttoggi Iscritto all’ Ordine dei Medici – Chirurghi di Napoli, numero di iscrizione NA 19455.
Qualifica conseguitaLAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
SPECIALIZZAZIONI IN:
1) ENDOCRINOLOGIA
2) MEDICINA NUCLEARE
ALTRE ESPERIENZE PROFESSIONALI
Allievo interno prelaurea del Prof. V. Nunziata, presso la Clinica Medica del II Policlinico di Napoli, diretta dal Prof. F. de Ritis;
allievo interno del Prof. V. Nunziata, prima prelaurea e poi postlaurea, presso la Clinica Medica II del II Policlinico di Napoli, diretta dal Prof. M. Mancini.
Medico volontario presso il Servizio di Medicina Nucleare del PO di Battipaglia (SA), giusta delibera della USL 50 della Regione Campania, dal 1987 al 1991.
Consulente Endocrinologo presso il PSI Napoli Est della ASL Napoli 1 CENTRO dal 2002 al 31/12/2010.
Idoneo al Concorso per Assistente di Medicina Nucleare presso l’ Ospedale Civile di Castellammare di Stabia (NA), USL 37 della Regione Campania, classificato al 4° posto.
Idoneo al Concorso per Aiuto di Endocrinologia presso l’ Ospedale Civile di Eboli (SA), USL 55 della Regione Campania, classificato al 5° posto.
Docente di Patologia Medica nel Corso per Infermieri Professionali 1991/92, organizzato USL 61 della Regione Campania.
Docente di Endocrinologia alla Facoltà di Scienze Infermieristiche della SUN di Napoli, sede PSP ELENA D’ AOSTA, per gli Anni Accademici 2010/11 e 2011/2012.
Docente di Medicina Nucleare nel Corso di Laurea per TSRM della SUN di Napoli, sede PSP ELENA D’ AOSTA, per l’ Anno Accademico 2012/13
Attestato di Competenza al Corso Teorico Pratico di formazione in Ultrasonologia organizzato a Sorrento nel 1995 dalla Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB).
Attestato di Competenza nella Diagnostica ed Eco – interventistica del Fegato, Scuola Avanzata della Societa’ Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB), diretta dal Dr. S. Spiezia.
Divulgatore nel 2001 nel Corso Didattico Seminariale organizzato dalla ASL Napoli 1 per Medici di Medicina Generale.
Partecipazione al “III Corso: Il collo Endocrino. Le basi della diagnosi ecografica, la eco – interventistica, linee guide e protocolli” presso la Scuola Avanzata della Societa’ Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB), diretta dal Dr. S. Spiezia.
Socio delle seguenti Societa’ Scientifiche:
1) Associazione Italiana Medicina Nucleare;
2) Societa’ Italiana di Endocrinologia;
3) GISMO;
4) Societa’ Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia;
5) Associazione Medici Endocrinologici.
Partecipazione a numerosi Congressi Scientifici nazionali ed internazionali, in alcuni dei quali in veste di relatore. In particolare, più recentemente, come Critico:
1) 09 – 11 Dicembre 2008: Corso avanzato di Fisiopatologia, Diagnostica e Terapia dei Tumori Neuro – endocrini: nuove prospettive;
2) 12 – 14 Novembre 2009: L’ Osteoporosi nel III Millennio: dalla fisiologia alla terapia;
3) 22/24 Novembre 2010: L’ Osteoporosi del III Millennio: dalla fisiopatologia alla terapia;
4) 30 Marzo 2011: Osteoporosi: esperienze a confronto. Il percorso diagnostico-terapeutico nell’ ASL NA1 Centro;
5) 30/31 Ottobre 2014, Salerno: XVIII Corso di Aggiornamento Post – Specialistico in Endocrinologia, Diabetologia ed Endocrinologia Ginecologica.
come Relatore:
1) 03/03/2005: Ruolo dell’ ecografia nella diagnostica delle neoplasie tiroidee;
2) 28/03/2007: Osteoporosi primitive e secondarie;
3) 14/05/2009: Il nodulo tiroideo: clinica e inquadramento diagnostico;
4) 22/05/2009: Osteoporosi: diagnostica per imaging;
5) 11/06/2009: Il nodulo tiroideo: clinica e inquadramento diagnostico;
6) 23/09/2009: Diabete scompensato;
7) 01/10/2009: Corso avanzato sulla diagnosi e terapia dei Tumori Neuroendocrini;
8) 20 – 22 Maggio 2010: II Forum: Aggiornamento in tema di terapia delle Malattie Endocrine: Calcio e Vitamina D;
9) 28 – 30 Giugno 2011: III Forum: Aggiornamento in tema di terapia delle Malattie Endocrine: Calcio e Vitamina D;
10) 21/04/2012: Meeting GISMO Campania – La gestione interdisciplinare del paziente osteoporotico: Correzione della carenza di 25 Vitamina D in Campania?;
11) 31/05/2012: Problematiche cliniche e terapeutiche della Patologia Surrenale: Il Laboratorio;
12) 05/10/2012, Roma: VIII Congresso Nazionale GISMO, la diagnosi ed il trattamento delle Malattie dello Scheletro nel nuovo millennio: Carenza di Vitamina D in Campania;
13) 16/10/2013: Condizioni critiche nella pratica clinica territoriale: Clinica e trattamento della ipo e della iperglicemia nel diabete;
14) 13/11/2013, Corso di Aggiornamento Nefrologico, Ospedale dei Pellegrini, Napoli: Vitamina D. Implicazioni Cliniche;
15) 19 – 20 dicembre 2013, Napoli, Evento AME Regione Campania 2013: Correzione della carenza di 25 Vitamina D in Campania;
16) 28/02/2014, Napoli, Aspetti clinici e diagnostici dell’ iperparatiroidismo: la realtà dell’ ASL Napoli Centro: Inquadramento Clinico delle Ipercalcemie;
17) 03 – 05 aprile 2014, Napoli, Hotel Ramada, Patologie di confine, Dal primo sintomo alla terapia: Importanza dell’ Ipercalcemia nella Clinica;
18) 03 – 05 aprile 2014, Napoli, Hotel Ramada, Patologie di confine, Dal primo sintomo alla terapia: Ipercalcemia: Importanza Clinica del Dosaggio del Calcio Corretto;
19) 8 – 10 luglio 2014, Napoli, Città della Scienza, VI Forum: Aggiornamento in tema di terapia delle Malattie Endocrine: Vitamina D;
20) 15 ottobre 2014, Napoli, Osservatorio Astronomico di Capodimonte, 2° Giornate mediche a Capodimonte, Corso di Aggiornamento, Governo Clinico e Percorsi Diagnostici – Terapeutici Integrati: Le Reti Aziendali: Gestione Integrata delle fratture di femore negli over 65enni: dalla prevenzione alla chirurgia ed alla riabilitazione. (in collaborazione con P. Mallano);
21) 30 novembre – 02 dicembre 2014, Napoli, 3° Congresso Nazionale GISOOS: Le fratture da fragilita’: la vitamina D in Campania;
22) 18 – 19 dicembre 2014, Napoli, Hotel Palazzo Alabardieri, Corso di Aggiornamento: Nuove frontiere delle terapie endocrino – metaboliche , Associazione Medici Endocrinologi (AME): Novità sulla vitamina D;
23) 04/02/2015, Napoli, PSP E. d’ Aosta, ASL Napoli 1 – Centro, Corso di aggiornamento: Il dolore: terapia farmacologica;
24) 25/02/2015, Napoli, PSP E. d’ Aosta, ASL Napoli 1 – Centro, Corso di aggiornamento: Tumori primitivi e secondari dell’ osso: caso clinico.
Coautore di 68 pubblicazioni scientifiche, alcune delle quali con numerose citazioni estere, tutte edite a stampa su riviste nazionali ed internazionali. In questi lavori attraverso l’ allestimento e la standardizzazione delle metodiche per il dosaggio dell’ AMP ciclico plasmatico, urinario e nefrogeno nonche’ delle varie forme di Vitamina D3 (1.25; 24.25; 25) e’ stato indagato il metabolismo calcio fosforico in numerose affezioni dell’ osso, in particolare nell’ Ipercalciuria Idiopatica con Nefrolitiasi, nell’ Iperparatiroidismo Primitivo sia francamente ipercalcemico che intermittentemente ipercalcemico, nelle osteolisi neoplastiche, nell’ Acroosteolisi (S. di Hajdu-Cheney), nella Malattia di Paget dell’ osso sia prima che dopo terapia; è stato poi indagato il ruolo della Vitamina D nella patogenesi della Osteoporosi e della Osteopenia severa e sono stati valutati dal 2006 al 2011 i livelli sierici di 25OH Vitamina D e 1.25(OH)2 Vitamina D in circa 1.500 pazienti ambulatoriali prima e dopo supplementazione con Colecalciferolo, nonché il ruolo della Vitamina D nella prevenzione delle fratture sia di femore nei pazienti over 65 anni che di quelle da fragilità in generale. In alcune relazioni sono state esaminate anche le azioni extrascheletriche della Vitamina D. Nella qualità di referente della Rete Endocrino – Metabolica dell’ ASL Napoli Centro per il PSP E. d’ Aosta è stato valutato come ottimizzare il percorso diagnostico – terapeutico del nodulo tiroideo, nonché l’ epidemiologia ed il trattamento dei noduli tiroidei con diagnosi citologica di Lesione Follicolare. Sono stati indagati gli aspetti clinici e diagnostici dell’ Iperparatiroidismo, l’ importanza delle Ipercalcemie nella clinica e del dosaggio del Calcio Corretto nella diagnosi di Ipercalcemia.
Sono stati esaminati l’ epidemiologia e la patogenesi dei tumori primitivi e secondari dell’ osso ed è stato enfatizzata l’ importanza della terapia farmacologica del dolore soprattutto nella patologia muscolo – scheletrica. Sono stati studiati inoltre il metabolismo del calcio nell’ Ipertensione Arteriosa, l’ Iperparatiroidismo Primitivo nell’ Adenomatosi Endocrina Multipla 2a (MEN 2a o Sindrome di Sipple), le patologie associate ai feocromocitomi, un caso di secrezione ectopica di ACTH da Carcinoma Midollare Tiroideo, la alterata secrezione ipofisaria in un caso di Osteogenesi Imperfecta con platibasia, la riduzione dei livelli sierici di Calcitonina 30 minuti dopo tiroidectomia come valore prognostico nel Carcinoma Midollare della Tiroide e nell’ Iperplasia delle Cellule C della Tiroide.
Aggiornato al 11 marzo 2015